| SOSTANZE D'ABUSO: ECSTASY | 
     
    |   |  
 
    
     
     
ABSTRACT Ecstasy (31-01-2003)
       
       | 
      
     
      
      
      Il baclofen nelle tossicodipendenze è stato utilizzato come farmaco sintomatico per il trattamento di crampi e dolori muscolari nella disuassefazione da eroina. Negli ultimi anni si parla sempre di più di come il baclofen possa prevenire i sintomi astinenziali, non solo da sospensione dei morfinici (Kemmling et al., 2002), ma anche di altre droghe come la cocaina e l’alcool. Infatti il baclofen può ridurre il craving per la cocaina e l’attivazione della corteccia orbito frontale indotta dalla stessa (Brebner et al., 2002); il baclofen appare capace di bloccare il reinstaurarsi della dipendenza da cocaina indotta dagli stimoli droga correlati (cue) (Ashby et al., 2002) e abolendo l’incremento di dopamina, indotto dai cue, nel nucleus accumbens. Si è osservato come il baclofen riduca l’astinenza e il craving nei soggetti alcolisti mostrando la capacità di modulare il comportamento additivo in generale. Altre segnalazioni attribuiscono al baclofen la capacità di interferire con il craving e la nicotina(Addolorato et al., 2002).         preleva l'articolo completo:    
       | 
       
        
   
    | 
   
    
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri  | 
          
  
   
      
      
      
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT,   EN)
  
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT,   EN)
  
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT,   EN)  
 | 
              
     
        | 
         | 
       | 
      
       
     					  
  
      
     					  					   
  
    
  
  
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
   
    | 
      | 
    
   
											   				  
 
  
    |