| 
     SOSTANZE D'ABUSO: ECSTASY
      
  STRUTTURA CHIMICA DELL'ECSTASY
 
  | La molecola dell'MDMA   |  
   L'ecstasy si identifica con la sigla MDMA o con il nome che descrive la composizione chimica "3,4-metilendiossi-N-metilamfetamina". 
   Naturalmente ci sono poi i vari nomi "di strada" quali "E", "Adam", "cruschino", "Xtc". Il preparato si presenta, 
   ancor prima di essere compresso con gli altri eccipienti in capsule e pasticche , sotto forma di polvere bianca 
   cristalliforme ed inodore che non si ossida e non si decompone a contatto con l'aria, nè con la luce o con il calore. 
   |  
  | 
   Pur solubile in acqua non assorbe, se non in piccolissime dosi, l'umidit&agrve; garantendo una lunga conservabilità. Gli 
   operatori considerano l'MDMA una sostanza pura e non una mistura e, anche se il nome sembra suggerire diversamente, 
   non contiene "amfetamina" nella sua struttura chimica tipica. Deriva, invece, dal safrolo, presente in natura
   in vegetali come la noce moscata e il sassofrasso della stessa specie dell'alloro. Quanto agli effetti, l'MDMA 
   presenta le caratteristiche proprie sia degli allucinogeni che degli stimolanti ma non in maniera così decisa da 
   poter essere ricompresa in alcuno dei due gruppi. Per le sue caratteristiche e, soprattutto, per la sua capacità
   di indurre "empatia" agendo sui circuiti serotoninergici, la metamfetamina è classificata nel gruppo delle sostanze entactogene.
   | 
   
          
 
          
          
          
          
           approfondimenti per operatori
   Testi base gentilmente forniti da:NIDA
 National Institute on Drug Abuse – USA
 
 Traduzione e adattamento italiano a cura di:
 
 Dipartimento delle Dipendenze
 Azienda ULSS 20 Verona
 Programma Regionale sulle Dipendenze, Regione del Veneto.
 Direttore scientifico: dott. Giovanni Serpelloni
 
 | 
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche AntidrogaPresidenza del Consiglio dei Ministri
 |  
      | - Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT ,  EN )
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT ,  EN )
 - Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT ,  EN ) |  
        |  |  |  
 
 
 
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
    |  |  |