 |
[ 31 ] [ 32 ] [ 33 ] [ 34 ] [ 35 ] [ 36 ] [ 37 ] [ 38 ] [ 39 ] [ 40 ] 
|
Redazione a cura dello Staff DRONET.
|
risultati: 2501 - pag. 36 di 251 |
|
New Drugs, aggiornamento del DPA sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP)
fonte: Dipartimento Politiche Antidroga
|
02-09-2013 Attivata dal Dipartimento Politiche Antidroga, una iniziativa di aggiornamento tecnico-scientifico e strategia nazionale di intervento sul fenomeno NSP, le Nuove Sostanze Psicoattive, in Italia. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Corso di formazione invia articolo |
|
Giappone: uso di droghe, fattore di rischio per la perdita al follow-up di pazienti HIV-1 positivi
fonte: PLoSONE
|
30-08-2013 L’uso di sostanze stupefacenti in pazienti affetti dal virus dell’HIV-1 in trattamento con terapia antiretrovirale, avrebbe un impatto negativo sulla continuità terapeutica, con perdita di follow-up. Questa è la conclusione alla quale è giunto uno studio osservazionale realizzato da un gruppo di ricercatori dell’AIDS clinical center di Tokyo. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Cannabis non è una droga “sicura”, ulteriore conferma dalle evidenze scientifiche
fonte: Neuropharmacology
|
29-08-2013 Il cervello degli adolescenti ha uno sviluppo dinamico che lo rende vulnerabile a determinati fattori ambientali, come l’esposizione alle droghe. Fra le sostanze illecite, la cannabis è la più utilizzata dai giovani in quanto spesso percepita come poco dannosa. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
Cocaina e alterazioni del metabolismo nell’uomo
fonte: Appetite
|
28-08-2013 L’uso di cocaina può provocare profonde alterazioni metaboliche, secondo una recente ricerca condotta da Ersche e collaboratori dell'Università di Cambridge, pubblicata sulla rivista Appetite. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Diagnosi invia articolo |
|
Nicotina in gravidanza: i figli potrebbero sviluppare personalità dipendente
fonte: Journal of Neuroscience
|
27-08-2013 Sono ormai noti i danni al feto provocati dal fumo di sigaretta, sia attivo che passivo, in gravidanza, tra cui il rischio di nascita prematura del feto, la riduzione del peso alla nascita e possibili ritardi nello sviluppo cerebrale e cognitivo. L’esposizione prenatale alle sigarette sembra aumentare anche il rischio di dipendenza da nicotina in età adulta, sebbene non sia chiaro come questo avvenga. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Rafforzare l’autoconsapevolezza e le relazioni sociali per evitare la dipendenza da gioco
fonte: Int J Ment Health Addiction
|
26-08-2013 Negli ultimi anni i videogiochi sono diventati uno dei passatempi più popolari nelle società occidentali. Numerose ricerche hanno dimostrato come l’aumentare del tempo così trascorso, possa comportare conseguenze negative incluso lo sviluppo di una dipendenza. Scopo di questo studio condotto da ricercatori tedeschi ed australiani è stato quello di comprendere il ruolo di aspettative, motivazioni ed esperienze in soggetti che hanno sviluppato diverse tipologie di comportamenti di gioco, da normale a problematico. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Psico-sociale invia articolo |
|
Abuso di alcol e disturbi alimentari, possibile legame genetico
fonte: J. Stud. Alcohol Drugs
|
23-08-2013 L’abuso di alcol e i disturbi alimentari sono due patologie spesso concomitanti. A tal proposito, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno pubblicato sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs uno studio dal quale emerge che i soggetti dipendenti da alcol potrebbero essere più geneticamente predisposti ad alcuni tipi di disturbi alimentari e viceversa. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Analisi del linguaggio dei pazienti: uno strumento a supporto dell’informazione medica
fonte: Int J Ment Health Addiction
|
22-08-2013 Studi sottolineano come le persone siano solite costruire le proprie conoscenze sulla salute a partire dalle esperienze personali. Questo tipo di conoscenza, definita psico-sociale, è più familiare ed è la base su cui si innestano le conoscenze biomediche apprese dai professionisti della salute. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Psico-sociale invia articolo |
|
Intossicazione da alcol e demenza precoce
fonte: JAMA Internal Medicine
|
21-08-2013 Il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di sviluppare una demenza precoce secondo quanto emerso da uno studio svolto da Nordström e colleghi dell’Università di Umea (Svezia) e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Prevenzione invia articolo |
|
Ketamina, compromissione cognitiva anche dopo astinenza prolungata
fonte: Addictive Behaviors
|
20-08-2013 La ketamina è un anestetico veterinario impropriamente usato come droga, per la sua capacità di indurre effetti allucinogeni e dissociativi molto potenti. Parecchie sono ormai le ricerche che hanno evidenziato le alterazioni che essa provoca a livello cognitivo, soprattutto nella capacità di apprendimento, nella memoria e nella flessibilità cognitiva e, secondo alcuni studi, queste compromissioni sarebbero reversibili, una volta raggiunta l’astinenza. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Scientifiche invia articolo |
|
|