LOGO DRONET
 Home | Chi siamo | Convegni | News & Comunicazioni | Pubblicazioni | Newsletter | Video Gallery   
informazioni perinformazioni per studenti e giovani informazioni per genitori e insegnantiinformazioni per operatori delle tossicodipendenze
mail to   feed rss

SOSTANZE D'ABUSO
 
MDMA: ASPETTI NEUROENDOCRINI E COMPORTAMENTALI - PARTE 1

Le evidenze ottenute nell'animale da esperimento inerenti l'azione dell'MDMA dimostrano quanto l'esposizione all'ecstasy sia capace di indurre alterazioni nella funzione del sistema serotoninergico, e queste a carattere persistente, cioè non immediatamente reversibili alla sospensione della somministrazione del farmaco.
E' stato dimostrato che l'esposizione cronica all'ecstasy è capace di produrre alterazioni presinaptiche sui terminali degli assoni serotoninergici, con una azione che coinvolge la sintesi di ATP e la pompa Na-K a livello sinaptico. La MDMA provocherebbe una inibizione del transporter della serotonina, con un blocco del reuptake della monamina cerebrale e il possibile rischio di una "deplezione", o esaurimento, dei depositi della stessa (Ali et al., 1993; Colado et al., 1993).
Si verrebbe a realizzare una condizione definita di "porte sempre aperte" per la serotonina, e una incapacità a immagazzinarla nelle vescicole presinaptiche (Rudnick and Wall, 1992; De Souza et al., 1990).
Una consistente serie di studi ha mostrato il deficit di serotonina e dei suoi metabolici nell'animale da esperimento (Slikker et a., 1988; Fischer et al., 1995). Secondo Shankaran e Gudelsky la MDMA produce una persistente deplezione di serotonina nel cervello del ratto (1999), in particolare nei nuclei della base e nelle striato (Shankaran et al., 1999). Ridotti livelli di serotonina e di acido 5-idrossi-indolacetico sono stati rilevati da altri nella corteccia frontale, nell'ippocampo e nello striato del topo esposto all'ecstasy (Yeh, 1999).
Una vera e propria degenerazione degli elementi distali dell'assone è stata ipotizzata, in relazione all'aver documentato una riduzione di vari markers dell'assone serotoninergico, comprendenti, la serotonina, l' acido 5-idrossi-indolacetico, l'enzima triptofano idrossilasi, il transporter per la serotonina (Commins et al., 1987; Insel et al., 1989; Molliver et al., 1990; O'Hearn et a., 1988; Ricaurte et al., 1988; Schmidt, 1987; McCann et al., 1998).
Il termine "denervazione" è stato suggerito per definire il consistente danno prodotto dall'ecstasy sui neuroni serotoninergici (Ricaurte et al., 1992; Robinson et al., 1993). Tale danno non sembra essere rapidamente reversibile alla sospensione della esposizione alla MDMA: nei primati le alterazioni del sistema serotoninergico sono di lunga durata (Insel el al., 1989; Ricaurte et al., 1988), e appaiono permanenti in alcune regioni cerebrali (Fischer et al., 1995; Ricaurte et al., 2000). A un anno di distanza dalla sospensione dell'ecstasy le alterazioni del sistema della serotonina investigate con la PET nei primati appaiono ancora non completamente reversibili (De Souza et al., 1990).
Anche il sistema dopaminergico viene messo in gioco dall'azione dell'ecstasy, se si considerano i dati rilevati nell'animale da esperimento. Le ripetute esposizioni all'MDMA producono una consistente disfunzione del sistema della dopamina a livello sperimentale (Crespi et al., 1997; Mann et al., 1997; Koch and Galloway, 1997). Cambiamenti persistenti a lungo termine nella trasmissione dopaminergica sono stati evidenziati nel nucleus accumbens del ratto dopo la somministrazione di MDMA (Obradovic et al., 1998).
La concentrazione extracellulare di dopamina è stata ripetutamente trovata elevata nel nucleo accumbens e in altre aree del cervello in animali trattati con ecstasy (Kalivas et al., 1998; Fischer et al., 2000). Aumentati livelli di dopamina extracellulare nell'ippocampo, ma non nello striato, negli animali esposti all'ecstasy sono statidimostrati da altri Autori (Shankaran e Gudelsky, 1998, 1999). Secondo alcuni MDMA sembra essere capace di incrementare il release di dopamina attraverso un meccanismo vescicolare (Sabol and Seiden, 1998). L'aumentata concentrazione di dopamina extracellulare sarebbe il frutto, secondo altri, di una alterazione del transporter della dopamina piuttosto che di un aumentato release della stessa (Metzger et al., 1998; Colado et al., 1999; Iravani et al., 2000).
L'ecstasy si è dimostrata capace di contrastare la preference per l'alcool nell'animale da esperimento, e tale effetto sarebbe vanificato dal pretrattamento con naltrexone (Rezvani et al., 1992). Assieme a questa osservazione sull'azione dell'antagonista dei recettori oppioidi sugli effetti dell'MDMA, anche un incremento di dinorfina dopo la somministrazione di ecstasy è stata riportato nel topo (Johnson et al., 1993). MDMA sembra essere capace di indurre una place-preference condizionata, verosimilmente proprio in relazione alla sua azione dopaminergica (Bilsky et al., 1998), lasciando intuire che con l'ecstasy si possa instaurare un rapporto additivo.
In relazione a questa distinzione tra azione serotoninergica e azione dopaminergica dell'ecstasy è stato verificato che il pretrattamento con farmaci bloccanti il reuptake della serotonina è capace di antagonizzare gli effetti soggettivi dell'MDMA, ma non quelli gratificanti che sottenderebbero una azione sulla dopamina (McCann and Ricaurte, 1993).
Per quanto concerne gli effetti dell'ecstasy nell'uomo diversi studi hanno investigato le aspettative dei consumatori rispetto all'MDMA: Nadia Solowij ha raccolto da oltre 100 ecstasy users quali fossero gli effetti desiderati del farmaco (Solowij et al., 1992). Gli stessi riferivano un miglioramento del tono dell'umore, una percezione di intimità, l'apertura ai rapporti interpersonali, effetti energizzanti ed attivanti; la mutevolezza nell'ambito interiore con il riflettersi delle luci psichedeliche nelle percezioni interiori, l'incremento della autopercezione. Secondo altri, ecstasy sarebbe capace di indurre alterati stati di coscienza, cambiamenti nell'ambito della percezione sensoriale, implicazioni emotive, una lieve componente allucinatoria, un atteggiamento disforico e un certo impairment della memoria (Greer e Tolbert, 1986; Krystal et al., 1992; Nichols, 1986).
I disturbi del tono dell'umore, una condizione di irritabilità e di difficoltà psicologiche e relazionali emergono già dopo alcuni mesi di esposizione all'ecstasy: un week-end a tono elevato induce una "low mid-week", cioè un basso tono nei giorni feriali in cui emergono gli aspetti problematici e le difficoltà dell'umore (Curran and Travill, 1997; Parrot and Lasky, 1998).
Tali disturbi indotti dall'MDMA nell'uomo, e in parte anche gli effetti attesi, suggeriscono ancora una volta il coinvolgimento della serotonina, come già rilevato nell'animale da esperimento.
In ambito neuroendocrino i primi rilievi sulla funzione serotoninergica nell'uomo comprendono una mancata risposta in PRL al challenge con triptofano (Price, 1989), un deficit nel liquor di 5-idrossi-indolacetico (McCann et al., 1994) e aumenti di PRL e ACTH in relazione dose-dipendente con l'MDMA (Grob et al., 1996).
Anche il sistema dopaminergico nell'uomo sembra essere alterato a causa dell'esposizione cronica all'ecstasy: casi di Parkinsonismo sono stati segnalati da diverse osservazioni cliniche (Baggott et al., 1999; Sewell and Cozzi, 1999; Borg, 1999; Mintzer et al., 1999). In un consumatore cronico di ecstasy il rilievo anatomo-patologico non ha evidenziato livelli di dopamina al di fuori della norma, indicando, sebbene si tratti di un caso isolato, che le alterazioni del sistema dopaminergico indotte da MDMA possano essere più funzionali che organiche (Kish et al., 2000).
Il pretrattamento di volontari sani con aloperidolo (un antagonista dopaminergico) ha comportato una parziale attenuazione degli effetti positivi ed euforizzanti dell'ecstasy, senza interferire sugli effetti cardiovascolari, suggerendo una componente dell'azione di MDMA connessa con il coinvolgimento del sistema dopaminergico (Liechti e Vollenweider, 2000). Deve essere inoltre sottolineato il fatto che la ketanserina, antagonista serotoninergico, e il citalopram (farmaco inibitore del reuptake della serotonina) si sono mostrati capaci di interferire sugli effetti soggettivi dell'ecstasy, molto più efficacemente dell'aloperidolo, ribadendo di nuovo il ruolo della serotonina nell'azione della MDMA (Liechti et al., 2001).

Primo Piano

Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Prevention Strategy and Policy Makers (IT, EN, FRA, ESP, ARAB, RUS)
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT, EN)

banner Progetto Comuni Italia

 

Vocabolari
VOCABOLARI

- Alcohol and drug terms - WHO
- Terminology & information - UNODC

 


Oggi i giornali parlano di droga





Home | FAQ's | Site Map | Credits | Help | Informativa sull'utiizzo dei cookie | RSS feed rss
N N D Network Nazionale sulle Dipendenze