  
       
   
  
  
 
 
       
      Drug Testing e Prevenzione Minori
       1980 
      L’obiettivo principale del presente manuale è quello di analizzare tutti gli aspetti correlati al drug testing. Data la complessità della tematica, la sua attualità nel contesto socio-politico italiano, e la variabilità delle risposte che ad essa sono state lanciate dai vari Paesi stranieri, si è ritenuto conveniente eseguire uno studio approfondito delle potenzialità del drug testing, dei suoi limiti e dei suoi ambiti di applicazione.
Dopo aver presentato il problema dell’uso di droga nei minori dal punto di vista epidemiologico, si affrontano le definizione di screening, di delay time e di diagnosi precoce, e si presenta il counselling associato al test. Ampio spazio viene dato alle metodiche di drug test (urine, capelli, saliva, ecc.), evidenziandone i punti forti ma anche i limiti. Si presentano le varie esperienze di drug test fatte in Italia e all’estero. Vengono analizzati i punti di vista dei figli, dei genitori, dei pediatri, degli educatori e degli operatori sanitari in relazione al drug test.
Il manuale si rivolge a tutti coloro sono coinvolti in attività di prevenzione, dagli operatori delle strutture sanitarie a chi è chiamato a prendere decisioni politiche (policy makers). 
 
   
 
 Download
Nessun file disponibile. 
  
 
      | 
     
      
    
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri  | 
          
  
   
      
      
      
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT,   EN)
  
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT,   EN)
  
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT,   EN)  
 | 
              
     
        | 
         | 
       | 
      
       
     					  
  
      
     					  					   
  
    
  
  
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
   
    | 
      | 
    
   
											   				  
 
  
     |