  
       
   
  
  
 
 
       
      Marketing preventivo
       2007 
				         
      a cura di: Vincenzo Marino, Giovanni Serpelloni 
      Il volume nasce dal proposito di riformulare l’analisi e le strategie di intervento preventivo a partire dalle trasformazioni avvenute nell’universo dei consumi delle sostanze stupefacenti. Attraverso un approccio innovativo che fa riferimento a strategie e tecniche di comunicazione e di marketing, vuole proporre nuove prospettive di intervento nel campo della prevenzione delle tossicodipendenze. Le sostanze psicoattive sono considerate “prodotti” aderenti a schemi di consumo, che incontrano le aspettative di specifici profili di consumatori. Allo stesso modo i nuovi interventi di prevenzione dovranno essere in grado di proporre “prodotti alternativi” capaci di soddisfare i gusti dei consumatori, pur perseguendo obiettivi di salute pubblica. Dal connubio tra i principi del marketing e della prevenzione nasce dunque questo manuale, che si propone come spunto di riflessione e di promozione di nuove modalità per contrastare il fenomeno dell’uso e della dipendenza da sostanze.  
   
 
 
      | 
     
      
    
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri  | 
          
  
   
      
      
      
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT,   EN)
  
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT,   EN)
  
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT,   EN)  
 | 
              
     
        | 
         | 
       | 
      
       
     					  
  
      
     					  					   
  
    
  
  
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
   
    | 
      | 
    
   
											   				  
 
  
     |