  
       
   
  
  
 
 
       
      Contact-tracing & Partner notification 
       2000 
      Questa pubblicazione, realizzata grazie ad un finanziamento della CommissioneEuropea, raccoglie un insieme di contributi specifici su un tema molto dibattuto:Contact Tracing e Partner Notification.La prima parte della pubblicazione è dedicata all’esposizione del lavoro messo apunto da un gruppo di esperti europei per la stesura di linee di indirizzo sulleprocedure di Contact Tracing e Partner Notification e fa parte integrante del progettofinanziato dal programma comunitario “L’Europa Contra L’AIDS” “HIV Infection,Contact Tracing e Partner Notification: development a new model which would adaptto the European reality”. La seconda parte oltre a presentare alcuni lavori diriferimento risultanti dall’applicazione delle procedure, propone le indicazioni di alcuneimportanti organizzazioni a livello internazionale.La necessità di trattare questo tema così specifico ricco di problematiche non ancorarisolte, nasce dalla esperienza quotidiana degli operatori che quotidianamente sonooccupati nell’assistenza a pazienti HIV positivi e che tentano, per quanto possibile, distudiare e di mettere a punto nuove misure di prevenzione per arginare la diffusionedella malattia. Esiste la necessità di tutelare i diritti individuali e nel contempo di nonassumere sistemi di prevenzione nelle politiche di sanità pubblica che possono inqualche modo aprire la strada allo sviluppo di modelli culturali incentivanti forme didiscriminazione o di controllo coatto della situazione virologica delle persone, maesiste anche la necessità di incentivare forme di prevenzione più efficaci e diassistenza al paziente soprattutto nella fase di comunicazione al partner.Come conseguenza del contemperamento di questi due interessi contrapposti, ladifficoltà principale che ne è derivata nella redazione di questo articolato manuale, èstata quella di mettere a punto delle indicazioni efficaci ed efficienti sia per il singoloindividuo che per la collettività nel suo insieme.L’indicazione principale che deve essere rivolta al lettore è che il manuale è statoredatto come base di studio e di discussione e non vuole presentare un unico modellood un'unica soluzione a favore o contro le procedure di Contact Tracing e PartnerNotification che comunque devono essere adattate ed eventualmente inserite incontesti sociali e culturali del paese dove potrebbero essere inserite .Presentiamo questa pubblicazione alla Unione Europea con un'unica certezza:esistono ancora molti dubbi sulla opportunità di utilizzare tali procedure soprattutto seall’interno del sistema sanitario pubblico, non vi è una contestuale garanzia diprofessionalità, di riservatezza e di rispetto dei diritti umani. Giovanni Serpelloni  
   
 
 
      | 
     
      
    
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri  | 
          
  
   
      
      
      
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT,   EN)
  
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT,   EN)
  
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT,   EN)  
 | 
              
     
        | 
         | 
       | 
      
       
     					  
  
      
     					  					   
  
    
  
  
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
   
    | 
      | 
    
   
											   				  
 
  
     |