NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
27-12-2011 UE: nuova guida pratica per la prevenzione dell’uso di droghe
|
Fonte: Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze
invia articolo
|
Titolo originale e autori: European drug prevention quality standards: a manual for prevention professionals, EMCDDA 2011- 
|
L’agenzia europea per le droghe (OEDT) ha lanciato una nuova guida pratica per i professionisti che operano nell’ambito della prevenzione dell’uso di droghe, intitolata European drug prevention quality standards: a manual for prevention professionals.
Il manuale rappresenta il risultato di un progetto biennale per valutare le strategie esistenti in questo ambito e per soddisfare l'esigenza di linee guida condivise per migliorare la prevenzione a livello europeo. Il progetto è frutto della collaborazione tra le organizzazioni che costituiscono la “Prevention Standards Partnership” che operano a stretto contatto con l’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze, con l’appoggio della Commissione Europea. Obiettivo è quello di sviluppare e attuare le best practice per la prevenzione dell’uso di droghe in Europa. Allo scopo, si sono confrontati oltre 400 esperti europei ed internazionali che hanno contribuito a sviluppare gli standard attraverso un processo dinamico che ha previsto anche focus group, consulenze e studi ad hoc.
Gli standard individuati sono di interesse per tutti quei professionisti che con il proprio lavoro contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla prevenzione dell’uso di droghe (psicologi, assistenti sociali, insegnanti, politici, responsabili dei servizi, forze dell’ordine). Individuano le misure necessarie da adottare per la pianificazione, l'esecuzione e la valutazione di programmi di prevenzione e possono essere utilizzati per la valutazione e lo sviluppo delle organizzazioni che forniscono servizi di prevenzione. Questi standard, inoltre, possono essere applicati ad una pluralità di contesti (scuola, comunità, famiglia) e di popolazioni di riferimento (studenti della scuola primaria, giovani delinquenti, famiglie), a prescindere dalla durata del programma. Il manuale include suggerimenti e descrive scenari di vita reale per l'utilizzo degli standard, e offre un sito web dove è possibile trovare strumenti aggiuntivi.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|