NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
01-09-2010 Troppo tabacco su YouTube, pericolo per i giovani sul web
|
Fonte: Tobacco Control Journal
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Connecting world youth with tobacco brands: YouTube and the internet policy vacuum on Web 2.0, Tob Control, Aug 2010, 19(4), in press-Elkin L, Thomson G, Wilson N. |
La rete web offre grandissimi vantaggi in termini di diffusione di notizie e immagini, ma può trasformarsi anche in uno strumento di promozione di sostanze dannose per la salute come alcol e sigarette. Per questo, un gruppo di ricercatori della Nuova Zelanda, ha studiato il canale YouTube per la condivisione gratuita dei video.
YouTube conta 1 miliardo di visitatori al giorno. L’obiettivo della ricerca era quantificare il numero di messaggi legati al tabacco e verificare la qualità ed il contenuto. Lo studio, pubblicato sulla rivista Tobacco Control, ha selezionato le prime 20 pagine consultabili digitando i nomi di cinque marchi di sigaretta famosi in tutto il mondo. Nel complesso sono stati analizzati 163 video. Il 71% dei filmati mostrava contenuti favorevoli al tabacco mentre solo il 3,7% diffondeva messaggi contrari. Il marchio delle sigarette era quasi sempre presente e figurava o nelle immagini del video oppure nel titolo dei clips, uno dei quali, era stato visto da oltre 2 milioni di utenti. Quanto alle immagini più ricorrenti nei filmati ne sono state individuate quattro tipologie: cinema, sport, musica e immagini d’archivio. Come è facilmente intuibile, le prime tre possono suscitare un forte interesse da parte dei giovani e rappresentare quindi una forte attrattiva per loro. Ciò costituisce quindi motivo di particolare attenzione da parte delle organizzazioni sanitarie al fine di monitorare la correttezza dei contenuti video pubblicati.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|