NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
08-07-2009 Neurobiologia delle dipendenze: implicazioni etiche, sociali e politiche
|
Fonte: EMCDDA
invia articolo
|
La tossicodipendenza è un comportamento di ricerca compulsiva di sostanze psicoattive tale per cui, anche se una persona desidera interromperne l’assunzione, non riesce a smettere nonostante le conseguenze negative che spesso ne derivano. I progressi compiuti nel campo delle neuroscienze e della ricerca genetica ci permettono di comprendere meglio la tossicodipendenza e i cambiamenti innescati dall’uso di droghe nel cervello.
Tali progressi forniscono solide basi scientifiche per considerare la tossicodipendenza come un disturbo psichiatrico, di norma classificato come “malattia cerebrale cronica recidivante”. La ricerca neurobiologica suggerisce, inoltre, che un consumo cronico di droghe induca un neuro-adattamento a livello cerebrale e disturbi nella modulazione dei circuiti neurocognitivi coinvolti nella motivazione, nell’attenzione, nel controllo degli impulsi, nei processi decisionali.
Sulla base di tali sviluppi si delinea la possibilità di nuovi metodi di trattamento, talvolta anche controversi, sia a livello farmacologico che psicologico, e di nuove strategie di prevenzione. Al fine di sfruttare l’intero potenziale offerto dalla ricerca per il trattamento e la prevenzione della dipendenza, emerge la necessità di esaminare le implicazioni a livello etico e sociale di queste nuove tecnologie, e l’impatto che le neuroscienze possono avere sulla percezione e sulla risposta da parte della società rispetto all’uso di droghe e alla dipendenza.
Il presente documento - "Addiction neurobiology: Ethical and Social implication” – a cura dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze offre un’analisi dei principali sviluppi nel settore sottolineando l’importanza di valutare, sia in termini di sicurezza che di efficacia, le possibili implicazioni a livello etico, sociale e politico della ricerca neurobiologica per garantire la tutela dei diritti umani, del consenso, della libertà, dell’uguaglianza e della privacy.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|