NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
06-07-2009 Commissione europea: un’Europa senza fumo entro il 2012
|
Fonte: Commissione europea
invia articolo
|
La Commissione europea ha adottato una proposta di raccomandazione del Consiglio che sollecita tutti gli stati membri a varare, entro il 2012, strumenti legislativi per proteggere i loro cittadini dall'esposizione al fumo di tabacco. Il tabagismo rimane la principale causa di morti premature e malattie nell'Unione europea. Secondo stime prudenziali nel 2002 sono morti a causa dell'esposizione al fumo di tabacco 79.000 adulti (tra cui 19.000 non fumatori).
Tutti gli Stati membri dispongono di regolamentazioni volte a limitare l'esposizione al fumo passivo e gli effetti nocivi per la salute, ma la portata e le caratteristiche di tali norme sono diverse. Attualmente dieci paesi dell'UE dispongono di normative antifumo a carattere generale. Regno Unito e Irlanda sono gli stati che hanno adottato le disposizioni più rigorose, che prevedono il divieto assoluto di fumare nei luoghi pubblici chiusi, sui trasporti pubblici e sul luogo di lavoro. Da una recente indagine Eurobarometro emerge che le politiche antifumo godono di una popolarità crescente: l'84% degli europei è favorevole al divieto di fumare negli uffici e nei posti di lavoro chiusi, il 77% è a favore di ristoranti e il 61% di bar smoke free.
La raccomandazione presentata dalla Commissione europea sollecita gli stati membri ad adottare ed attuare, entro tre anni, gli strumenti legislativi necessari per proteggere appieno i cittadini dall'esposizione al fumo di tabacco nei luoghi pubblici chiusi, sul posto di lavoro e sui trasporti pubblici, come indicato all'articolo 8 della Convenzione quadro per la lotta contro il tabagismo. Si raccomanda, inoltre, di accrescere l'efficacia delle leggi antifumo mediante misure di sostegno come quelle volte a proteggere i bambini, a incentivare la cessazione dell’abitudine al fumo, a inserire sui pacchetti di sigarette immagini di avvertimento sui danni alla salute provocati dal fumo di sigaretta. Infine, si propone di rafforzare la cooperazione a livello europeo, istituendo una rete di centri di riferimento nazionali per la lotta al tabagismo.
Documenti allegati: convenzione quadro per la lotta contro il tabagismo.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|