NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
08-05-2009 Cocaina e deficit cognitivi nelle persone affette da HIV
|
Fonte: Addiction Science & Clinical Practice
invia articolo
|
I farmaci antivirali di ultima generazione sono riusciti a ridurre i gravi danni cognitivi che si manifestano quali implicazioni dell’infezione da HIV nella fase iniziale dell’epidemia. Tuttavia le patologie dei tessuti cerebrali provocate dall’HIV non sono ancora state debellate e molti pazienti devono sopportare i deficit cognitivi derivanti.
Uno studio condotto presso il centro di ricerca dell’Università del Kansans e pubblicato in Addiction Science e Clinical Practice, ha scoperto che l’uso di cocaina da parte di persone affette da HIV accelererebbe i processi di deterioramento delle funzioni cerebrali. Utilizzando microfotografie i ricercatori Dhillon e Buch, autori dello studio, hanno scoperto che la cocaina innesca due processi collegati alle disfunzioni cerebrali: la replicazione virale nei globuli bianchi e l’attivazione dei macrofagi.
I ricercatori hanno esposto due culture di macrofagi al virus HIV e una di queste anche la cocaina, osservando che il virus si replica fino a otto volte più velocemente nei globuli bianchi esposti alla droga. Dopo 48 ore la rapida replicazione del virus HIV aveva causato un ingrossamento e una dilatazione dei macrofagi (nella foto). I macrofagi svolgono un ruolo fondamentale per il sistema immunitario inglobando particelle estranee all’organismo umano e distruggendole, ma tali reazioni possono essere tossiche per le cellule sane e possono danneggiare i rendimenti cognitivi nelle persone affette da HIV.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|