NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
08-04-2009 Gli effetti dannosi dell’ecstasy: nuova rassegna sistematica
|
Fonte: Health Technology Assessment
invia articolo
|
Quali sono gli effetti dannosi a scapito della salute derivante dall’uso di ecstasy? Un’aggiornata rassegna sistematica della letteratura medica sugli effetti dell’uso ricreazionale di ecstasy evidenzia l’insorgere di significativi deficit delle funzioni neuro cognitive, in particolare la memoria verbale immediata e differita, e un’aumentata manifestazione di sintomi psicopatologici.
I risultati degli studi esaminati, categorizzati in tre diversi livelli di significatività, rivelano come gli utilizzatori di ecstasy presentino deficit significativi nei processi di attenzione, memoria, velocità psicomotoria, nelle funzioni esecutive. L’uso di ecstasy influirebbe inoltre sulla memoria verbale, rendendo difficoltosa la rievocazione immediata o differita nel tempo di vocaboli.
Compiti sperimentali finalizzati a valutare la memoria visiva e verbale, la working memory, i processi di attenzione, le funzioni esecutive, l’organizzazione percettiva, i livelli di depressione, di ansia e di impulsività, dimostrano che i rendimenti dei consumatori di ecstasy sono significativamente peggiori di quelli del gruppo di controllo, ma anche dei consumatori di altre sostanze illegali. Inoltre non emergono differenze significative rispetto ai deficit che colpiscono i consumatori di ecstasy rispetto agli ex-consumatori.
Studi retrospettivi basati sui dati dei pronto soccorso restituiscono un tasso di mortalità che oscilla tra lo 0-2% per ricoveri correlati all’uso di ecstasy. Le principali sintomatologie riscontrate causa di morte sono l’ipertermia e l’iponatremia, anche se i decessi a seguito d’assunzione sono rari e isolati.
Il programma Health Technology Assessment (HTA), parte dell’Istituto Nazionale di Ricerca per la salute pubblica del Regno Unito, valuta l’impatto, l’efficacia e i costi dell’impiego di tecnologie in ambito sanitario per la promozione della salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie, la riabilitazione e l’assistenza nel lungo periodo.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|