NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
12-12-2008 Effetti delle droghe sulla guida
|
Fonte: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
invia articolo
|
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze propone una nuova pubblicazione sul rapporto tra uso di droghe, riduzione della capacità di guida e incidenti stradali "Drug use, impaired driving and traffic accidents”, con l’obiettivo di fornire una rassegna esauriente dei risultati delle principali indagini epidemiologiche internazionali in merito a questo fenomeno.
Numerosi studi sperimentali indicano come gli effetti delle sostanze stupefacenti alterino le capacità di guida, in alcuni casi anche in base alla quantità assunta. In generale, l’uso cronico di qualsiasi sostanza psicoattiva è associato ad una certa riduzione delle capacità cognitive e/o psicomotorie e può condurre ad una diminuzione delle prestazioni del guidatore, anche quando il soggetto non è più sotto l’effetto degli stupefacenti. La cannabis ad esempio, una delle sostanze psicoattive riscontrate con maggiore frequenza dopo l’alcol, può pregiudicare le abilità cognitive e psicomotorie necessarie alla guida.
Guidare sotto l’effetto di una combinazione di alcol e droghe rappresenta un fenomeno piuttosto diffuso, ma spesso i conducenti ignorano il fatto che tali mix di sostanze hanno un effetto sinergico che riduce e peggiora ulteriormente le prestazioni alla guida. Gli studi sulla prevalenza di droghe, farmaci e/o alcol nei guidatori coinvolti in incidenti stradali (mortali o meno) hanno riscontrato una maggiore prevalenza dell’alcol rispetto a qualsiasi altra sostanza psicoattiva, ma spesso viene rilevata anche la presenza di droghe e ciò con una frequenza maggiore rispetto alla popolazione generale dei guidatori. Cannabis, benzodiazepine, anfetamine, eroina e cocaina sono associate significativamente ad un aumento dei rischi di incidente e/o dei rischi di provocare incidenti, e molti di questi rischi aumentano se la droga compare in concomitanza con un’altra sostanza psicoattiva quale l’alcol.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|