NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
03-12-2008 Alcolismo e genetica: nuove scoperte scientifiche
|
Fonte: Alcoholism: Clinical & Experimental Research
invia articolo
|
Il sistema serotonergico gioca un importante ruolo nel consumo e nella preferenza di sostanze alcoliche. Una recente indagine dimostrerebbe che variazioni nella sequenza del DNA del gene trasportatore per la serotonina potrebbero influenzare i comportamenti di assunzione di bevande alcoliche negli alcolisti.
Il trasportatore della serotonina (SLC6A4), nello specifico, potrebbe regolare la propensione di una persona all’alcolismo. Lo studio che sarà pubblicato a febbraio 2009 sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research, ha esaminato sei differenti polimorfismi a singolo nucleotide di questo gene trasportatore.
Il professor Ming Li, coordinatore dello studio, assieme al gruppo di ricercatori del Department of Psychiatry and Neurobehavioral Sciences della University of Virginia, hanno ricercato le associazioni tra i sei polimorfismi del trasportatore SLC6A4275 in un campione di 275 alcolisti. Rispetto ai polimorfismi esaminati è stata riscontrato che una variante genica, causata dalla differenza di un singolo nucleotide all’interno della sequenza del DNA del trasportatore per la serotonina, potrebbe predire i comportamenti di consumo di alcol.
La variazione allelica altererebbe i livelli di espressione del SLC6A4275, influenzando la funzionalità del sistema serotonergico, che media gli effetti gratificanti dell’alcol. Alcuni individui, quindi, potrebbero avere fattori di rischio innati per l’alcolismo, rendendoli più vulnerabili alle complicazioni conseguenti all’abuso di alcol.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|