NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
19-11-2008 Droghe e gruppi di giovani vulnerabili
|
Fonte: Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze
invia articolo
|
Nella popolazione generale emergono gruppi specifici particolarmente svantaggiati e potenzialmente a rischio di emarginazione sociale, più esposti a problematiche legate a cattive condizioni di salute, consumo di droghe, alimentazione carente e basso grado di istruzione.
A livello europeo, l’individuazione di questi gruppi vulnerabili è diventata una delle priorità delle politiche in materia di stupefacenti al fine di predisporre interventi mirati verso i gruppi e le aree geografiche più a rischio di sviluppare un consumo di droga problematico.
L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha affrontato il tema “Droghe e gruppi vulnerabili di giovani”, esaminando le politiche e gli interventi predisposti in trenta paesi europei a favore di gruppi di giovani vulnerabili di età compresa tra 15 e 24 anni. Si tratta, nello specifico, di giovani delinquenti, giovani affidati a istituti assistenziali, giovani che abbandonano la scuola, studenti con problemi sociali o scolastici e giovani che vivono in famiglie e/o quartieri svantaggiati con problemi correlati al consumo di droga. A volte la stessa persona può appartenere a più gruppi vulnerabili contemporaneamente e si possono manifestare effetti cumulativi.
Attualmente non esiste una definizione standard europea di “vulnerabilità”, e gli indicatori che definiscono un gruppo vulnerabile variano da uno Stato membro all’altro. I gruppi vulnerabili sono esaminati all’interno del rapporto in base ai legami con le istituzioni (giovani che abbandonano o marinano la scuola, ragazzi affidati a istituti assistenziali e giovani delinquenti) e distinti all’interno della comunità: famiglie vulnerabili, giovani senzatetto, giovani che vivono in quartieri degradati e minoranze.
Il legame tra fattori di rischio e di protezione e il consumo di droga tra i giovani appartenenti a gruppi vulnerabili non rappresenta una relazione di causa-effetto e, in questi termini, non permette di fare una previsione certa del consumo di droga. Tuttavia, individuare i gruppi vulnerabili e dedicare loro misure di prevenzione selettiva può essere efficace nella prevenzione del consumo di droga. Tale considerazione vale in particolare per quei gruppi che non percepiscono come problematico il consumo di droga.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|