NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
10-10-2008 Cocaina e anomalie strutturali del cervello: conseguenza o predisposizione?
|
Fonte: Neuron
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Cortical Thickness Abnormalities in Cocaine Addiction—A Reflection of Both Drug Use and a Pre-existing Disposition to Drug Abuse?- |
Anomalie strutturali del cervello di persone con dipendenza da cocaina potrebbero essere spiegate in parte dall’uso di droga e in parte da una predisposizione genetica alla dipendenza da sostanze. Lo studio, pubblicato su Neuron di ottobre, riproduce la topografia cerebrale di tossicodipendenti e fornisce nuove prospettive sugli effetti della cocaina nei processi cognitivi e motivazionali mediati dal sistema neuronale.
Confrontando lo spessore della regione neocorticale e quella paralimbica in un gruppo di tossicodipendenti e in un gruppo di controllo, i ricercatori hanno scoperto che quattro delle diciotto strutture deputate alla regolazione della gratificazione e dell’attenzione sono significativamente più sottili nei tossicodipendenti. Un assottigliamento della corteccia risulta inoltre correlato a una limitata capacità di esprimere preferenze e prendere decisioni e una minore capacità di attenzione.
Le differenze di spessore della corteccia prefrontale dipendono dall’esposizione nel tempo all’uso di droghe, ma il dottor Breiter - coordinatore dello studio - ha osservato alcune differenze nella simmetria delle regioni corticali che suggerirebbero una predisposizione genetica all’uso di sostanze. Infatti, i ricercatori hanno riscontrato una simmetria alterata nell’emisfero destro/sinistro della corteccia frontale associata anche ad un’alterazione delle capacità di giudizio e decisionali.
In conclusione lo studio dimostrerebbe che modificazioni strutturali del cervello in persone con dipendenza da cocaina potrebbero essere state causate dall’esposizione alla droga, ma potrebbero anche essere il risultato di una pre-esistente vulnerabilità all’uso di sostanze.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|