NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
07-10-2008 Droghe e invecchiamento del cervello
|
Fonte: NIDA
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Drugs of Abuse and the Aging Brain- |
L’utilizzo di sostanze d’abuso da parte della popolazione di mezza età (44 - 62 anni) rappresenta un aspetto poco approfondito dalla ricerca, perché fino a poco tempo fa le prevalenze d’uso corrispondenti a questo target erano molto ridotte. Tuttavia, l’invecchiamento della generazione americana dei “baby boomer” potrebbe condurre ad un aumento consistente dell’uso di sostanze illecite e di farmaci tra queste persone.
Uno studio condotto da Dowling G.J. del National Institute on Drug Abuse, pubblicato su Neuropsychopharmacology, si è proposto di analizzare gli effetti delle droghe sull’invecchiamento del cervello. Infatti, mentre è stato appurato che alcuni dei sistemi neuronali coinvolti nell’uso di droghe sono interessati dai processi di invecchiamento, non è ancora chiaro se questi cambiamenti riguardino anche la sensibilità alle droghe.
L’indagine dimostrerebbe che la suscettibilità alla tossicità di alcune droghe aumenterebbe con l’età. Gli effetti delle sostanze possono avere un impatto anche sui disturbi di salute che aumentano in prevalenza con l’età quali, ad esempio, disturbi cardiaci, renali, respiratori, diabete. Inoltre, considerato che al crescere dell’età il metabolismo è rallentato e lo smaltimento fisiologico delle sostanze si riduce, l’assunzione di farmaci e droghe può comportare serie conseguenze per la salute.
Attualmente esistono pochi strumenti diagnostici per individuare questa tipologia di consumatori, aggravando la difficoltà che i medici generici possono incontrare nel formulare tale diagnosi. Emerge quindi la necessità di sviluppare criteri di diagnosi e trattamenti terapeutici adeguati a questo specifico target.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|