NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
02-10-2008 Alcol: influenze culturali sui consumi dei giovani
|
Fonte: International Center for Alcohol Policies
invia articolo
|
L’uso di alcol tra i giovani è un fenomeno molto diffuso che sembrerebbe fortemente influenzato dal contesto culturale in cui si colloca, piuttosto che da fattori quali l’età o il genere.
Un nuovo studio promosso da International Center for Alcohol Policies (ICAP) USA, ha individuato analogie sorprendenti sui comportamenti d’uso di alcolici da parte di giovani in differenti parti del mondo.
L’indagine ha coinvolto giovani provenienti da sette differenti stati, esaminando le motivazioni, le opinioni, le analogie e le differenze culturali in merito al “bere estremo”. Tra le analogie comuni a tutti i gruppi analizzati è emerso che spesso il primo approccio al consumo di alcolici avviene in famiglia durante particolari ricorrenze, in un contesto piacevole e di socializzazione. L’uso di alcolici è frequente soprattutto in occasioni mondane quali feste o eventi sportivi e nei locali di ritrovo, quali bar o pubs.
Fiona Measham, che ha coordinato l’indagine, afferma che troppi giovani ricercano intenzionalmente l’ubriacatura come una forma di “edonismo calcolato” influenzato da fattori strutturali e culturali legati ai differenti paesi di origine. Per questo motivo i ricercatori propongono una nuova terminologia, “extreme drinking” letteralmente “bere estremo”, per definire il fenomeno del consumo eccessivo di alcol tra i giovani Questa definizione non solo tiene conto della quantità di alcol assunta ma, soprattutto, degli atteggiamenti che sottostanno a comportamenti di consumo eccessivi e sfrenati.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|