NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
03-09-2008 Donne e tabacco: maggiore il rischio di infarto
|
Fonte: European Society of Cardiology
invia articolo
|
Il fumo di sigaretta rappresenta un importante fattore di rischio per infarto cardiaco; in particolare, le donne fumatrici sarebbero esposte prematuramente al rischio di infarto miocardico rispetto ai fumatori maschi.
È quanto emerge da una ricerca norvegese coordinata dal Dr Grundtvig presso l’Ospedale Innlandet di Lillehammer – Norvegia – presentata nell’ambito del Congresso annuale della Società Europea di Cardiologia 2008, in corso a Monaco di Baviera.
Lo studio ha analizzato i dati relativi a 1.784 pazienti ricoverati in ospedale per infarto miocardico tra il 1998 e il 2005. L’età media di ospedalizzazione per il primo infarto è 72,2 anni per i non fumatori e 63,9 anni per i fumatori, con una differenza di 8,3 anni; per le donne non fumatrici, invece, l’età media del primo infarto è 80,7 anni e 66,2 per le fumatrici, ossia 14,5 anni prima.
I risultati dell’indagine dimostrerebbero che le fumatrici sarebbero particolarmente esposte al rischio di infarto miocardico precoce, e perderebbero un numero di anni in salute doppio rispetto agli uomini. Infatti, considerando numerosi fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, colesterolo, diabete, angina e ictus), il numero di anni persi a causa del fumo (anni “liberi” da infarto miocardico) si attesta su una media di 13,7 anni per le femmine e di 6,2 anni per i maschi. Secondo i ricercatori i fattori ormonali, genetici e metabolici spiegherebbero le differenze tra generi rispetto agli effetti dannosi provocati dal fumo e, in particolare, la maggiore vulnerabilità del genere femminile al rischio di infarto.
|
Preleva:
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|