NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
06-08-2008 UK; 27% mortalità giovanile dovuta all’alcol
|
Fonte: Centre for Public Health
invia articolo
|
Nel Regno Unito il consumo di alcol è ritenuto responsabile della morte di circa 15.000 persone, pari al 3,1% di tutti i decessi registrati nel paese nel 2005. I consumatori maschi sarebbero più esposti al rischio di mortalità con un tasso pari al 4,4% rispetto alle femmine (2,0%).
Il Centre for Public Health di Liverpool (UK) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto, una rassegna tra le più aggiornate che esamina l’impatto del consumo di alcol sulla salute dei britannici. Il rapporto analizza le principali cause di malattia e morte riconducibili all’alcol e stima la proporzione del fenomeno nella popolazione adottando le linee guida del WHO per il monitoraggio del consumo di alcol e dei danni correlati.
Sono stati utilizzati ben 53 frazioni riconducibili all’alcol (AAF), funzioni della prevalenza del consumo di alcol e dell’esposizione ai fattori di rischio correlati, che hanno permesso di stimare la proporzione di casi (malattia, infortunio, morte) attribuibile al consumo di questa sostanza.
Nel 2005 circa 460.000 persone sono state ricoverate in ospedale a causa dell’alcol; le ragioni più comuni del ricovero riguardavano disturbi di ipertensione, disturbi mentali e del comportamento correlati all’alcol, che rappresentano le principali cause di ricovero tra i pazienti maschi al di sotto dei 55 anni di età. I decessi alcol correlati variano in base alle classi d’età, infatti, la prevalenza maggiore si registra in corrispondenza dei gruppi più anziani. Tuttavia un dato molto preoccupante è quello riferito ai giovani di 16-24 anni, secondo cui il 26,6% di tutte le morti è attribuibile all’uso di alcol, rispetto all’1,4% dei maggiori di 75 anni. Tra gli adulti fino ai 35 anni, i decessi sono causati più spesso dalle gravi conseguenze derivanti dal consumo di alcol, in particolare, danni autoprocurati intenzionalmente ed incidenti stradali.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Progetto Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, ULSS 20
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|