NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
29-07-2008 Bevande energetiche e comportamenti a rischio: quale relazione?
|
Fonte: University at Buffalo
invia articolo
|
Il consumo di bevande energetiche, molto diffuso tra i giovani, potrebbe essere connesso all’uso di sostanze stupefacenti e a comportamenti a rischio. I principali target di questi prodotti sono i giovani di 18-25 anni, ma l’uso è sempre più diffuso anche tra i giovanissimi. Le bevande energetiche hanno, in alcuni casi, un contenuto di caffeina fino a dieci volte maggiore e ingredienti con effetti potenzialmente interagenti, quali taurina ed altri aminoacidi, dosi massicce di vitamine, estratti vegetali.
Kathleen Miller, ricercatore presso il Research Institute on Addictions (RIA) dell’Università di Buffalo - New York – ha esaminato il consumo di bevande energetiche tra gli studenti di college e l’adozione di comportamenti a rischio (uso di droghe, rapporti sessuali non protetti). L’indagine ha coinvolto 795 studenti universitari, e il consumo di bevande energetiche risulta più diffuso tra i maschi (46%) rispetto alle femmine (31%). Il 39% ha consumato nell’ultimo mese almeno una bevanda energetica, e più dei due terzi vi ha associato l’uso di alcol.
I forti consumatori (6 o più bevande al mese) hanno un probabilità tre volte maggiore di fumare sigarette, di abusare di farmaci per scopi non terapeutici e di essere coinvolti in risse, rispetto a chi non utilizza tali bevande. L’uso di alcol (anche problematico) e l’uso di marijuana è due volte più frequente tra i forti consumatori, che hanno anche maggiori probabilità di avere rapporti sessuali a rischio, di non utilizzare le cinture di sicurezza in auto, di praticare sport estremi e di fare cose pericolose per sfida.
Secondo Miller, un consumo frequente di bevande energetiche dovrebbe essere utilizzato quale utile indicatore per individuare gli studenti a rischio di manifestare “comportamenti problematici”.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Progetto Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, ULSS 20
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|