NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
11-07-2008 Nuovo rapporto SWPHO: 25% forti bevitori
|
Fonte: South West Public Health Observatory
invia articolo
|
Quasi 750.000 persone, circa il 25% della popolazione di età compresa tra i 16 e i 64 anni e residente nel South West, rientra nella categoria “forti bevitori”; gli alcolisti sono più di 100.000 (pari al 4% della popolazione). Il rapporto diffuso dal South West Public Health Observatory (SWPHO), ha esaminato i dati nazionali per valutare l’impatto dell’alcol sulla salute e sul benessere dei propri cittadini, lanciando un nuovo allarme sulla forte diffusione dell’uso di questa sostanza, soprattutto tra i giovani. Sono stati utilizzati quali indicatori le percentuali di ricoveri e di decessi correlati all’alcol, le prevalenze d’uso e le modalità di assunzione in diversi contesti sociali, il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e l’impatto dell’alcol sulle violenze domestiche. I dati indicano che, tra il 2001 e il 2005, si è osservato un aumento delle ospedalizzazioni direttamente collegate all’uso di alcol pari al 50%. Il numero di giovani ricoverati a causa di intossicazioni acute, nel periodo compreso tra il 1998 e il 2004, è cresciuto del 140% tra i 18-24enni. Ogni anno più di 500 minorenni, maschi e femmine, accedono al pronto soccorso registrando un trend in crescita del 60%. Nel 2004, circa un terzo dei ricoverati per intossicazione acuta da alcol era rappresentato da minori di 16 anni. Più di 6.500 persone sono state condannate per guida in stato di ebbrezza, fenomeno responsabile ogni anno di 50 decessi per incidente stradale e oltre 168 feriti con danni permanenti. L’alcol, inoltre, rappresenta la causa principale di incidenti e violenze domestiche; su 50.000 episodi, nel 40% dei casi i perpetratori erano sotto l’effetto di questa sostanza. |
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Progetto Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, ULSS 20
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|