NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
06-03-2008 Cocaina: studio neuroimmagine dimostra alterazioni corteccia prefrontale
|
Fonte: Trinity College
invia articolo
|
Uno studio condotto dal Trinity College di Dublino ha dimostrato che
l’utilizzo di cocaina altera la corteccia pre-frontale, area del sistema nervoso centrale che controlla il comportamento e la capacità di prendere decisioni corrette.
Grazie alla risonanza magnetica i ricercatori hanno potuto esaminare
il sistema nervoso centrale di persone che facevano uso di cocaina
mentre lavoravano al computer verificando che l’utilizzo di
cocaina provoca delle alterazioni precise nell’area pre-frontale.
In realtà un limite è non aver potuto verificare
se le persone partecipanti allo studio presentassero delle
modificazioni all’area pre-frontale precedenti all’uso di cocaina.
Il fatto però che vi sia stata conferma rispetto alle modificazioni
permette di considerare l’utilizzo di cocaina da un punto di vista
differente: non più come un problema di tipo caratteriale, o sociale,
ma piuttosto un problema di ordine sostanzialmente neurologico.
Secondo il dottor Hugh Caravan, ricercatore del Trinity College di
Dublino non si deve lavorare sul piacere e sulle emozioni che
interessano l’utilizzo di cocaina ma piuttosto occuparsi del modo in
cui il cervello reagisce all’assunzione.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, ULSS 20
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|