NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
08-06-2007 UE: attenzione sulle benzylpiperazine (BZP)
|
Fonte: EMCDDA
invia articolo
|
Cresce l'attenzione dell'Europa sulle benzylpiperazine (BZP). Come riporta Drugnet Europe 58 (aprile giugno 2007) il 23 marzo scorso il Consiglio UE ha avanzato formale richiesta di indagine sulla salute e sui rischi sociali legati alla diffusione di questo stimolante. La pubblicazione del rapporto, parte di una procedura che prevede scambio di informazioni, valutazione del rischio e presa di decisioni, è attesa entro luglio. La decisione di consiglio si è basata su un precedente rapporto congiunto EMCDDA-Europol presentato il 23 febbraio che illustra gli effetti sulla salute delle BZP, frequenza e modalità d'uso, prove di intossicazione, informazioni sul traffico internazionale e coinvolgimento del crimine organizzato. Fra i rischi per la salute associati all'uso di BZP vi sono ipertensione, tachicardia, ansia, attacchi epilettici, insonnia con sintomatologia protratta a volte sino a 24 ore. BZP provoca effetti simili alle amfetamine. Da circa due anni, prodotti contenenti BZP vengono promossi con marketing aggressivo su internet come prodotti naturali (“herbal”) e come ”alternativa legale all'ecstasy” (Legal E, Legal X), traendo in inganno i potenziali consumatori sulla non dannosità della sostanza in termini di salute. Sulla base del rapporto, il consiglio deciderà entro fine luglio di sottoporre le BZP a misure di controllo valide in tutta l'Unione e gli Stati membri avranno un anno per adeguarsi con misure armonizzate a livello nazionale. Una nota curiosa: le BZP sono stata sintetizzate per la prima volta nel 1944 dai laboratori britannici di Wellcome Research come potenziale farmaco per il trattamento in ambito veterinario dei parassiti intestinali, ma non sono mai state utilizzate a causa dei loro effetti collaterali. |
Preleva:
al momento non disponibile |
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|