NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
02-09-2006 In Spagna un progetto pilota di prevenzione per 90.000 alunni
|
Fonte: Informadroga.it
invia articolo
|
Il Ministro della Sanità spagnolo Elena Salgado ha presentato il programma pilota “Itaca”, finalizzato a prevenire il consumo di sostanze stupefacenti nelle scuole e che coinvolge circa 90.000 alunni. Si tratta di un programma con un budget di 1,5 milioni di euro che si articola in tre attività distinte di prevenzione tese a rafforzare i programmi già in essere in ambito scolare. Importante caratteristica di “Itaca” è che ognuna di queste tre attività abbraccia tutta la popolazione scolastica, dai più piccoli (5-6 anni) fino ai giovani di 18 anni coprendo 1.200 centri educativi. L’iniziativa deriva dalla volontà del Ministero della Sanità di frenare il consumo di droghe, specie tra i Il Ministro della Sanità spagnolo Elena Salgado ha presentato il programma pilota “Itaca”, finalizzato a prevenire il consumo di sostanze stupefacenti nelle scuole e che coinvolge circa 90.000 alunni. Si tratta di un programma con un budget di 1,5 milioni di euro che si articola in tre attività distinte di prevenzione tese a rafforzare i programmi già in essere in ambito scolare. Importante caratteristica di “Itaca” è che ognuna di queste tre attività abbraccia tutta la popolazione scolastica, dai più piccoli (5-6 anni) fino ai giovani di 18 anni coprendo 1.200 centri educativi. L’iniziativa deriva dalla volontà del Ministero della Sanità di frenare il consumo di droghe, specie tra i giovanissimi. La Salgado ha presentato anche dei dati che attestano come il problema dell’abuso di sostanze sia divenuto in Spagna un problema fondamentale per la salute pubblica: il 78% degli adolescenti ha fatto uso di tabacco nell’ultimo anno, l’82% ha consumato alcol e, tra questi, il 34,8% ha affermato di essersi ubriacato nell’ultimo mese. In questa fascia d’età il consumo di cannabis è raddoppiato negli ultimi dieci anni passando dal 18,2% nel 1994 al 36,6% nel 2004, mentre quello della cocaina si è moltiplicato per quattro passando dall’1,8% al 7,2% nel medesimo periodo. A tutto questo bisogna aggiungere il netto abbassamento della percezione del rischio legata al consumo di droghe: tra il 1994 e il 2004, per quanto riguarda la cannabis, la
percentuale dei ragazzi che avvertono pericolo è scesa dal 60% al 36,9%; per la cocaina c’è una flessione di quasi dieci punti in percentuale (78,5-70,6).
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20, 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|